orometalli

Come riconoscere l'oro vero

L'oro è uno dei metalli più preziosi e desiderati al mondo, sia per il suo valore economico sia per la sua appetibilità estetica. In questo articolo esploreremo le caratteristiche dell'oro autentico, i metodi di verifica e alcuni consigli pratici per evitare truffe dovute al proliferare della presenza di oro falso sul mercato.

6 minuti Aggiornato il 04 gennaio 2025

Come si riconosce l'oro vero?

Saper riconoscere l'oro vero dall'oro falso è una necessità sempre più importante dal momento che nel mondo la circolazione di oro falso è in progressiva crescita con la conseguenza che potresti ritrovarti ad acquistare oggetti in oro che in realtà non lo sono affatto.
Per non incorrere in fregature è quindi indispensabile avere una competenza sufficiente nel valutare un oggetto in oro in modo da capire rapidamente se si tratti di oro vero oppure no.

Ma riconoscere l'oro vero è difficile? Se stai cercando di capire come riconoscere oro vero, vedrai che non è un'impresa impossibile.

Prendiamo ad esempio un caso tipico: mettendo mano a vecchi cassetti o bauli si trova inaspettatamente un gioiello che non si credeva di possedere: il metallo giallo di cui è fatto suggerirebbe che si tratti di oro ma osservandolo attentamente non emerge alcun segno distintivo che potrebbe confermare l'ipotesi iniziale. Come fare per avere l'assoluta certezza che sia un gioiello in oro?

La stessa situazione può verificarsi quando si ereditano degli oggetti preziosi di cui non si conosce la storia: anche in questo caso può essere importante cercare di capire se si tratta di manufatti in oro vero oppure no.

Per togliersi ogni dubbio, proveremo a spiegarti come fare per sincerarti se un oggetto è realizzato in oro vero oppure un'altra lega metallica non preziosa: con pochi e semplici passaggi ti sarà chiaro come riconoscere oro vero da oro falso e quindi distinguere oro ti sembrerà una passeggiata.

Anelli in oro falso e pietre preziose false

Quanto pesa l'oro

Il peso specifico dell'oro puro è di circa 19,32 grammi per centimetro cubo a temperatura ambiente.

Questa è una caratteristica distintiva dell'oro e può essere utilizzata come uno degli indicatori per identificare l'autenticità del metallo. Quando si sospettano falsificazioni o si desidera verificare la purezza dell'oro, il confronto del peso specifico dell'oggetto con il valore noto per l'oro puro, può fornire informazioni utili.

Tuttavia, è importante notare che altri metalli o leghe contenenti oro possono avere un peso specifico leggermente diverso.

Di che colore deve essere l'oro vero

L'oro puro ha un caratteristico colore giallo intenso e caldo.

Questa tonalità distintiva è una delle principali caratteristiche che rende l'oro così apprezzato.

Tuttavia, è importante notare che l'oro può essere utilizzato in diverse leghe e combinazioni con altri metalli, il che può influenzare leggermente il colore: ad esempio, l'oro bianco è una lega di oro con metalli bianchi come il palladio o il platino, mentre l'oro rosa può contenere una miscela di rame.

Per appronfondire ti suggeriamo di leggere il nostro articolo su quali sono i tipi di oro.

Quando si considera il colore come indicatore di autenticità, è essenziale notare che gli oggetti placcati in oro o le imitazioni possono presentare una superficie dorata, ma spesso mancheranno della tonalità ricca e naturale dell'oro puro. In caso di dubbi sull'autenticità di un oggetto, è consigliabile consultare un esperto o utilizzare altri metodi di verifica, come la punzonatura o i test chimici.

Orafo che lavora oro vero

L'oro vero si riconosce grazie alla chimica e al magnete

L'oro è un metallo inerte e non si ossida facilmente: se noti la presenza di ossidazione o cambiamenti di colore, potrebbe essere un segno che l'oggetto non è fatto di oro puro.

Per lo stesso motivo, quando si vuole verificare che un metallo sia davvero oro, si ricorre frequentemente all'uso di una miscela di acidi, anche conosciuti come reagenti chimici, che, versati sull'oggetto in oro da verificare, in pochi secondi innescano una reazione chimica di contatto: l'oro vero non cambia di colore.

Se la superficie assume un colore biancastro, potrebbe al più trattarsi di argento placcato oro mentre se si macchia potrebbe essere un oggetto a basso contenuto d'oro, ossia con un numero di carati molto inferiore ai 18 carati: ti ricordiamo che per capire meglio questo tema puoi dare una lettura al nostro approfondimento su cosa sono i carati dell'oro.

Inoltre, va precisato che l'oro non è magnetico; infatti puoi utilizzare un magnete per verificare la presenza di altri metalli che potrebbero essere mescolati all'oro.



Se il colore della superficie di un oggetto che si sospetta in oro falso a contatto con i reagenti chimici cambia e si trasforma allora è quell'oggetto non è fatto di oro vero.


Come verificare se è oro vero?

Per mettere in atto il processo di verifica dell'oro esistono sostanzialmente i seguenti metodi:

  1. Presenza di punzonatura e marchi
  2. Test del magnete
  3. Prova dell'acido
  4. Test elettronici
  5. Analisi chimica
La presenza di punzonatura e marchi si riferisce al fatto che la maggior parte degli oggetti in oro autentico è punzonata con un marchio che indica la purezza dell'oro e la provenienza.
Per quanto concerne la purezza dell'oro, le carature più comuni sono le seguenti:
  • oro 24kt indica oro puro al 100%, è il massimo grado di purezza.
  • oro 18kt indica un oro con il 75% di purezza, spesso utilizzato nella gioielleria di alta qualità.
  • oro 14kt indica un oro con il 58,3% di purezza, una scelta comune per gioielli negli Stati Uniti.
  • oro 9kt indica un oro con il 37,5% di purezza, il minimo richiesto per essere considerato oro in alcuni Paesi.

Verifica attentamente la presenza di questi marchi e assicurati che corrispondano agli standard internazionali.

Il test del magnete è una modalità rapida per capire se si tratta di oro vero oppure oro falso: come abbiamo visto in precedenza l'oro non è magnetico e quindi un magnete può velocemente evidenziare se l'oggetto in oro contiene altri metalli meno nobili mescolati con l'oro.

La prova dell'acido è un metodo tradizionale utilizzato per verificare la purezza dell'oro.

Questo processo coinvolge l'uso di acidi di diversa concentrazione che reagiscono in modo specifico con differenti leghe di oro. Tuttavia, va notato che questa tecnica richiede esperienza e attenzione, in quanto comporta l'uso di sostanze chimiche corrosive.

L'esecuzione di test elettronici prevede l'uso di metodologie moderne e non invasive per verificare la purezza dell'oro tramite appositi dispositivi che utilizzano la tecnologia elettronica per misurare la conducibilità elettrica dell'oro, che varia in base alla sua purezza.

L'analisi chimica è uno dei metodi più precisi per determinare la composizione dell'oro, inclusa la sua purezza: questo metodo coinvolge l'uso di sostanze chimiche e strumenti specializzati per identificare gli elementi presenti in un campione.

Consigli pratici per evitare l'oro falso

Per evitare di trovarsi ad avere in mano dell'oro falso è comunque buona norma rispettare alcuni semplici accorgimenti di buon senso.

Evita l'acquisto di oro da fonti non affidabili: scegli gioiellieri e rivenditori di fiducia con una reputazione consolidata.
Spesso gli utenti si mettono alla ricerca di oro a basso prezzo, privilegiando delle vie che non sono le migliori: presta sempre attenzione a chi ti rivolgi e verifica che sia un buon venditore in regola con la normativa vigente e se hai qualche dubbio, non comprare ma rivolgiti ad altri.

Se poi vuoi capire meglio come acquistare oro, ti suggeriamo di leggere la nostra guida su come acquistare oro da investimento.

Quando si desidera ottenere una conferma affidabile della purezza e autenticità dell'oro, l'acquisizione di una certificazione è una pratica consigliata.

Le certificazioni per l'oro vengono emesse da laboratori specializzati e forniscono informazioni dettagliate sulla composizione e sulle caratteristiche dell'oggetto.

Ottenere una certificazione da un laboratorio affidabile è particolarmente importante quando si tratta di oggetti in oro di valore significativo, come gioielli di lusso o lingotti d'oro: questa documentazione non solo conferma la purezza del metallo, ma fornisce anche una tracciabilità che può essere importante per scopi legali o assicurativi.

Quando si tratta di acquistare oro, è fondamentale prestare attenzione alle offerte che sembrano troppo buone per essere vere: purtroppo, il mercato dell'oro è suscettibile a frodi e contraffazioni, quindi è importante essere vigili per evitare truffe.
Ricorda sempre che la prudenza è essenziale quando si tratta di acquisti di oro: se qualcosa sembra sospetto o troppo buono per essere vero, è consigliabile prendere le dovute precauzioni o cercare alternative più sicure.

Tratta i tuoi oggetti in oro con cura e conservali correttamente; l'oro autentico mantiene la sua lucentezza nel tempo, mentre i falsi possono deteriorarsi più rapidamente.
Quindi, non lasciarlo per troppo tempo accantonato, facendogli prendere la polvere: puliscilo e controllalo di volta in volta quando lo indossi.

Infine, ricorda che riconoscere l'oro vero richiede una combinazione di conoscenze, esperienza e l'uso di strumenti specifici.
Prima di effettuare acquisti significativi, assicurati di fare le dovute ricerche e, se necessario, consulta un esperto: a volte è bene non improvvisare ma prendere tempo; l'acquisto dell'oro deve essere una scelta ben meditata, altrimenti si rischierebbe di buttare molti soldi. Con queste precauzioni, puoi godere appieno della bellezza e del valore intrinseco dell'oro senza cadere vittima di frodi ed evitando di metterti in guai legali o cadendo in trappole che vengono tese appositamente da malintenzionati.

Leggi anche

Oro

Acquistare oro da investimento: cosa sapere

Acquistare oro da investimento è un'opportunità per investire denaro che può risultare molto conveniente soprattutto in concomitanza di alcune congiunture economiche o geopolitiche che suggeriscono una maggiore attenzione alla solidità dei propri investimenti. In questo articolo imparerai tutto quello che devi sapere sull'investimento in oro prima di iniziare a farlo.

6 minuti Aggiornato il 01 novembre 2024

Oro

Comprare monete d'oro: come fare

Comprare monete d'oro da investimento non è difficile se sai come farlo: l'acquisto di monete d'oro è infatti un'attività che può essere svolta in sicurezza a patto di conoscere alcuni dettagli che abbiamo sintetizzato per consentirti di affrontare questo passo senza timore.

5 minuti Aggiornato il 04 novembre 2024

Oro

Tipi di oro: quali e quanti sono

Non sai quanti tipi di oro esistono e quali sono? Cercheremo di fare chiarezza e di esplorare le diverse varietà di questo metallo prezioso e raro che si presenta in diverse tipologie con un differente valore in base alla rarità.

4 minuti Aggiornato il 15 novembre 2024

Questo sito utilizza cookie di terze parti.
Questo sito utilizza cookie per finalità tecniche e per altre finalità come specificato nell'informativa privacy: i cookie tecnici sono sempre attivi, ma puoi accettare o rifiutare gli altri tipi di cookie. Chiudendo questo banner, consenti l'utilizzo dei soli cookie tecnici.