Acquistare oro da investimento: cosa sapere
Acquistare oro da investimento è un'opportunità per investire denaro che può risultare molto conveniente soprattutto in concomitanza di alcune congiunture economiche o geopolitiche che suggeriscono una maggiore attenzione alla solidità dei propri investimenti. In questo articolo imparerai tutto quello che devi sapere sull'investimento in oro prima di iniziare a farlo.
6 minuti Aggiornato il 01 novembre 2024
Comprare oro da investimento: cosa significa
L'acquisto di oro da investimento è un'attività che chiunque abbia dei risparmi in denaro dovrebbe quantomeno considerare, nell'ottica
della diversificazione del proprio portafoglio di investimento, perché consente una serie di vantaggi significativi sia in termini di tutela del proprio
capitale sia per la realizzazione di un'eventuale plusvalenza.
In estrema sintesi l'obiettivo di chi acquista oro da investimento è
solitamente la diversificazione del portafoglio di investimento e la protezione dalle perdite da altre attività finanziarie.
Avvicinarsi all'oro da investimento significa prendere in considerazione di acquistare oro in cambio di denaro: si tratta a tutti gli
effetti di un'attività finanziaria che richiede, per evitare brutte sorprese, una scruplosa fase di informazione preventiva.
Decidere dicomprare oro da investimento senza essersi adeguatamente informati potrebbe infatti rappresentare una pessima scelta tanto quanto decidere di acquistare
azioni sul mercato senza aver analizzato attentamente i rischi potenziali: l'oro non è infatti un investimento adatto a tutti.
L'oro fisico è sempre stato usato in passato come riserva di valore e spesso impiegato a livello globale come valuta per gli scambi internazionali: nel corso del tempo il suo utilizzo ha subito delle variazioni ma rimane sempre la sua centralità sia come riserva di valore sia come strumento di diversificazione, al punto da essere uno degli asset fondamentali che ogni buon investitore deve considerare di possedere.
Comprare oro da investimento oggi significa avere la possibilità di mettere al sicuro parte dei propri risparmi ponendosi al riparo dalle crisi sistemiche e, nel contempo, puntando su un asset finanziario che nel corso del tempo si è sempre rivalutato generando interessanti plusvalenze.

Perché investire in oro?
Investire in oro è una decisione che può comportare molti vantaggi tenendo in considerazione che questo bene, negli ultimi decenni, ha
subito un aumento di domanda di quasi il 15% e il suo valore è costantemente cresciuto nel tempo.
L'oro fisico è quindi considerato a tutti gli effetti un bene rifugio: quando ci sono delle situazioni economiche di forte rischio o delle tensioni geopolitiche, gli investitori tendono a proteggere i propri averi rifugiandosi nell'investimento in oro. Del resto storicamente si è
osservato che nei periodi di inflazione il prezzo dell'oro tende a salire mentre la valuta si svaluta, come anche nei periodi di deflazione il potere di acquisto dell'oro tende a salire a causa di un economia rallentata.
L'oro è una scelta eccellente per tutelare un investitore durante un periodo di incertezza economica.
Ma quando considerare l'acquisto di oro da investimento? Sicuramente quando si verifica uno di questi eventi:
- volatilità dei mercati: gli investitori tendono a scegliere degli asset più stabili nel tempo per controbilanciare il maggior rischio.
- instabilità geopolitica: quando le tensioni globali aumentano gli investitori si proteggono con questo "bene rifugio".
Ciò dipende dal fatto che l'oro presenta naturalmente una serie di vantaggi:
- Ha un valore intrinseco: l'oro fisico è basato sulla purezza del metallo, la rarità è l'utilità che ne accrescono la stabilità in termini di valore.
- Non ha rischi di insolvenza: l'oro fisico è un bene fisico che, a differenza di altri asset cartacei, può essere conservato fuori dal sistema bancario.
- E' stabile: gli altri asset subiscono delle forti variazioni tra cali e rialzi, l'oro invece tende a rimanere sempre lo stesso o addirittura aumentare il suo valore nel tempo.
- E' accessibile: è infatti possibile acquistare dell'oro fisico molto semplicemente e con qualsiasi budget a disposizione.
- E' facilmente liquidabile: essendo il mercato dell'oro globalizzato è molto facile acquistare o vendere velocemente l'oro, quando si ha bisogno di liquidità.
- Acquista valore sul lungo termine: essendo un metallo largamente utilizzato in tutti i campi, nel lungo periodo esso acquista valore, perché sarà sempre più difficile avere oro a disposizione, essendo una risorsa limitata.
Acquistare l'oro fisico come principiante, però, potrebbe portare a dover affrontare alcuni rischi da scongiurare pena potenziali problemi: con una visione chiara di ciò che potrebbe succedere anche i meno esperti possono acquistare oro fisico in sicurezza.
Oro fisico: monete d'oro e lingotti d'oro
Coloro che vogliono comprare oro da investimento devono sapere per prima cosa che l'oro fisico si trova normalmente in commercio in due
forme: monete d'oro e lingotti d'oro.
Ci sono ovviamente delle differenze che non riguardano solo l'aspetto ma anche la quantità di oro puro contenuto in funzione del peso complessivo e altri
dettagli che è bene conoscere prima di procedere all'acquisto.
Comprare lingotti d'oro significa acquistare un manufatto di forma trapezoidale e dal peso variabile che è composto almeno per il 99.5% di oro puro anche se la percentuale solitamente è del 99.9%.
Comprare monete d'oro significa acquistare un manufatto di forma circolare e dal peso variabile che, contrariamente ai lingotti d'oro, è composto da una
percentuale di oro puro che solitamente oscilla fra il 90% e il 91.7%: tuttavia le monete d'oro integrano una caratteristica esclusiva che è il valore numismatico che
le rendono una scelta indicata soprattutto per i collezionisti.

Monete d'oro o lingotti: quali acquistare?
Per acquistare l'oro sia in forma di moneta che di lingotto è necessario considerare altre variabili oltre quelle che abbiamo già visto.
Si devono sicuramente considerare: il budget, il gusto personale e la strategia di investimento prescelta.
Se la scelta ricadrà su un lingotto d'oro puro, sicuramente lo scopo principale sarà quello di utilizzare il lingotto per puro investimento: alcuni investitori, soprattutto quelli che acquistano grandi quantità di oro fisico, preferiscono le cosiddette "cast bar", ossia grosse barre in oro ottenute semplicemente colando
l'oro fuso in uno stampo senza che vi sia una lavorazione complicata che invece avviene nel caso dei lingotti di pezzatura inferiore.
Generalmente i lingotti d'oro più diffusi sono da 50, 100, e 1.000 grammi ma vanno presi in considerazione anche i lingottini d'oro da 1 Oncia Troy, ossia del pesi di 31,1 grammi d'oro puro.
Le monete d'oro invece sono generalmente un'opzione preferita se l'acquirente è interessato a detenere un oggetto che, oltre alla componente di design unica, include un valore numismatico e storico.
Quanto oro acquistare
La maggior parte degli investitori tende a tenere la percentuale dei metalli preziosi nel portafoglio tar il 5% e il 15%.
In realtà la quantità precisa dipende puramente dalla persona, infatti ogni investitore deve valutare la propria strategia e capitale a disposizione: sicuramente la quantità di oro
acquistata varierà a seconda che l'obiettivo sia l'investimento puro o il collezionismo.
Se lo scopo dell'investimento in oro è quello di salvaguardare il proprio portafoglio, può essere sensato investire tra il 10% e il 20% in metalli preziosi.
Quando acquistare oro da investimento?
Sapere quando comprare oro è un punto fondamentale per ogni investitore ma la risposta più corretta è correlata alla necessità del momento in funzione della strategia adottata. Per esempio, se si intende diversificare il portafoglio di investimento per tutelarsi da un potenziale crollo del mercato azionario su cui si è investito in quantità, questo sarà il momento adatto per comprare l'oro grazie alla sua capacità di protezione del capitale dalla volatilità. Se invece se lo scopo è di acquistare oro per un investimento a lungo termine, si potrebbe decidere in funzione dell'andamento della curva dell'inflazione.
Dove acquistare oro da investimento
Quando si sceglie dove acquistare l'oro, è importante valutare tutti i fattori in gioco per evitare truffe.
La prima cosa da valutare è il venditore che deve essere affidabile e ben conosciuto nel settore: acquistare oro da un privato, infatti, può essere una scelta azzardata che può comportare molti rischi.
E' quindi meglio acquistare il proprio oro:
- in banca
- da un venditore certificato
- online su piattaforme sicure e conosciute
Dopo aver valutato da quale venditore acquistare oro dobbiamo necessariamente porci alcune domande:
- il venditore scelto è affidabile e riconosciuto?
- i suoi prezzi sono trasparenti?
- offre la custodia? Se sì, è sicura?
- offre il riscatto?
Rispondere a queste domande permette di farci un'idea perfetta e capire se il venditore a cui ci siamo rivolti può andare bene o meno.
Quali sono i rischi legati all'acquisto di oro fisico?
Come abbiamo appena visto, l'oro fisico presenta molti vantaggi, ma presenta anche alcuni svantaggi, il primo tra questi è legato ai costi nascosti dell'acquisto di oro fisico. Prima di acquistare oro fisico da un rivenditore è bene assicurarsi attraverso dei siti specializzati che la controparte sia seria e affermata nel settore e che siano chiarite le commissioni associate all'acquisto.
Un altro rischio da tenere presente riguarda dei negozianti che tendono ad addebitare dei costi in più all'oro che trattano.
Ci sono inoltre rischi circa la custodia dell'oro fisico: non importa la quantità d'oro che noi possediamo, conservarlo in sicurezza è costoso. La soluzione
più economica è sicuramente quella di conservarlo nella propria abitazione, ma questo comporta rischi di incendi, danneggiamenti, smarrimenti e furti.
Per questa serie di problemi diventa davvero costoso tenere i lingotti e le monete d'oro in casa; bisogna stipulare un polizza assicurativa e investire in una
cassaforte o in una cassetta di sicurezza in banca.
Leggi anche
Gettoni d'oro: quanto valgono?
Qual è il valore dei gettoni d'oro? Questa domanda è ricorrente soprattutto quando qualcuno vince gettoni in oro da un gioco a premi e vuole cambiarli in denaro contante: per conoscere la risposta è sufficiente continuare nella lettura.
3 minuti Aggiornato il 22 dicembre 2024
Tipi di oro: quali e quanti sono
Non sai quanti tipi di oro esistono e quali sono? Cercheremo di fare chiarezza e di esplorare le diverse varietà di questo metallo prezioso e raro che si presenta in diverse tipologie con un differente valore in base alla rarità.
4 minuti Aggiornato il 15 novembre 2024
Carati oro: cosa sono
Cosa sono i carati dell'oro e quale importanza hanno nel determinare la qualità dell'oro? Si tratta di un argomento essenziale per stabilire il valore degli oggetti in oro che si possiedono perché i carati dell'oro ne definiscono la qualit
4 minuti Aggiornato il 15 novembre 2024